Bulimia
Dott.ssa Nadia Barberis – Psicoterapeuta a Messina
Uscire dalla Bulimia a Messina: Rompere il Ciclo della Sofferenza
La bulimia è una battaglia segreta, combattuta lontano dagli occhi degli altri. È un ciclo estenuante di perdita di controllo e tentativi disperati di rimediare, un vortice di emozioni intense che ruotano attorno al cibo, ma che parlano di una sofferenza molto più profonda. Se ti senti prigioniero di questo meccanismo, sappi che non sei solo e che un percorso di cura specializzato a Messina può aiutarti a spezzare questo ciclo e a ritrovare la libertà.
Il Ciclo Nascosto: Abbuffata e Compensazione
La bulimia nervosa si caratterizza per un ciclo che si autoalimenta, composto da due momenti principali:
-
L’abbuffata: un episodio in cui si consuma una grande quantità di cibo in poco tempo, accompagnato da una sensazione angosciante di perdita di controllo. Non è fame, è un impulso irrefrenabile che serve a placare un dolore emotivo.
-
Le condotte di compenso: all’abbuffata segue un’ondata di senso di colpa, vergogna e terrore di ingrassare. Per “rimediare”, si ricorre a comportamenti dannosi come il vomito autoindotto, l’uso improprio di lassativi o diuretici, il digiuno restrittivo o un’attività fisica estenuante.
Questo ciclo non risolve il problema, ma lo rafforza, intrappolando la persona in una spirale di segretezza e sofferenza.
I Segnali per Riconoscere la Bulimia
Spesso la bulimia è difficile da riconoscere dall’esterno, perché il peso corporeo può rimanere nella norma. I campanelli d’allarme includono:
-
Preoccupazione ossessiva per il peso e le forme corporee.
-
Episodi di abbuffate compulsive, spesso in solitudine.
-
Andare in bagno subito dopo i pasti.
-
Sbalzi d’umore, irritabilità e ansia.
-
Isolamento sociale e ritiro.
-
Segni fisici come l’erosione dello smalto dentale (a causa del vomito), calli sulle nocche delle dita, guance gonfie.
Il Ruolo della Psicoterapia nel Trattamento della Bulimia
All’interno di un’équipe multidisciplinare, la psicoterapia è cruciale per affrontare le radici emotive del disturbo. Il percorso terapeutico ti aiuta a:
-
Comprendere e interrompere il ciclo disfunzionale di abbuffata e compensazione.
-
Riconoscere e gestire le emozioni difficili (come rabbia, tristezza, vuoto) senza usare il cibo.
-
Affrontare le cause profonde del disagio, come bassa autostima o traumi passati.
-
Costruire un’immagine di sé più realistica e positiva.
-
Sviluppare un rapporto più sano ed equilibrato con l’alimentazione e il corpo.
Rompere il Silenzio a Messina: Chiedere Aiuto è Possibile
Il primo passo per uscire dalla bulimia è il più difficile: rompere il muro del silenzio e della vergogna. Parlarne con un professionista è un atto di grande coraggio. Se stai lottando con questo disturbo, contattami per un primo colloquio a Messina. Insieme all’équipe medica necessaria, possiamo costruire il percorso per liberarti da questa sofferenza.
AVVISO IMPORTANTE: UN PERCORSO DI SQUADRA
La bulimia, come l’anoressia, è un disturbo del comportamento alimentare che richiede un approccio integrato per essere trattato con successo. Il percorso di guarigione deve essere seguito da un’équipe di specialisti che include un medico-nutrizionista, spesso uno psichiatra, e uno psicoterapeuta. Il supporto psicologico è un pilastro essenziale, ma deve agire in sinergia con un piano di trattamento completo che si prenda cura della salute fisica e psicologica nella sua totalità. Il primo passo è sempre parlarne con il proprio medico.