Trauma psicologico
Dott.ssa Nadia Barberis – Psicoterapeuta a Messina
Superare un Trauma Psicologico a Messina: Un Percorso per Guarire
Un trauma psicologico è una ferita invisibile, una frattura interiore causata da un evento troppo grande e doloroso da poter essere elaborato. Incidenti, abusi, perdite improvvise o violenze possono lasciare un segno indelebile, alterando il nostro modo di percepire noi stessi e il mondo. Se stai lottando con le conseguenze di un trauma, sappi che è possibile trovare un aiuto qualificato a Messina per iniziare un percorso di guarigione.
Le Cicatrici del Trauma: Come si Manifesta
Un trauma non risolto continua ad agire nel presente, condizionando la vita quotidiana in modi sottili o evidenti. I sintomi possono emergere anche a distanza di tempo dall’evento e includono:
-
Flashback e incubi: rivivere l’evento traumatico in modo vivido e involontario.
-
Ansia e ipervigilanza: sentirsi costantemente in allerta, come se il pericolo fosse sempre imminente.
-
Evitamento: evitare luoghi, persone o pensieri che possano risvegliare il ricordo del trauma.
-
Distacco emotivo: sentirsi insensibili, distaccati dagli altri e incapaci di provare emozioni positive.
-
Reazioni fisiche: attacchi di panico, tachicardia, sudorazione e disturbi del sonno.
-
Irritabilità e scoppi di rabbia improvvisi e sproporzionati.
Il Ruolo della Psicoterapia nell’Elaborazione del Trauma
L’obiettivo della terapia non è cancellare il ricordo, ma integrarlo nella propria storia di vita in modo che smetta di essere una ferita aperta. Un percorso psicoterapeutico offre uno spazio protetto e sicuro dove è possibile:
-
Parlare dell’accaduto senza sentirsi giudicati o sopraffatti.
-
Elaborare le emozioni travolgenti legate al trauma, come paura, rabbia e impotenza.
-
Ridurre l’impatto dei sintomi fisici e psicologici sulla vita quotidiana.
-
Ricostruire un senso di sicurezza e fiducia in sé stessi e nel mondo.
Iniziare il Tuo Percorso di Guarigione a Messina
Affrontare un trauma richiede coraggio, ma non devi farlo da solo. Il primo passo è riconoscere la propria sofferenza e chiedere aiuto. Se senti che è il momento di affrontare le tue ferite, contattami per un colloquio. Insieme, possiamo lavorare per trasformare il dolore del passato in una cicatrice che non ti impedisca più di vivere pienamente il presente.
“I dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci.”